Scuola pubblica Vomero

plesso DE CURTIS dell'84° Circolo Didattico - Scuola pubblica Vomero - I Love Vomero
Via Camaldolilli
25
5/5

5/5

Basato su 3 recensioni
Scuola Morelli (sede distaccata Quarati) - Scuola pubblica Vomero - I Love Vomero
Via Giovanni Merliani
36
4.7/5

4.7/5

Basato su 3 recensioni
Liceo Ginnasio Statale Jacopo Sannazaro - Scuola pubblica Vomero - I Love Vomero
Via Giacomo Puccini
12
4.2/5

4.2/5

Basato su 21 recensioni
84° Circolo didattico E.A. Mario - Scuola pubblica Vomero - I Love Vomero
Via Umberto Improta
12
4.2/5

4.2/5

Basato su 14 recensioni
L C Association Di Menichini E Esposito Snc - Consulente finanziario Vomero - I Love Vomero
Via Francesco Paolo Tosti
9
3.8/5

3.8/5

Basato su 8 recensioni
Scuola Media Statale "A. Belvedere" - Scuola pubblica Vomero - I Love Vomero
Vico Acitillo
90
3.6/5

3.6/5

Basato su 14 recensioni
Liceo Scientifico "Galileo Galilei" - Scuola pubblica
Via S. Domenico
107
3.4/5

3.4/5

Basato su 24 recensioni
Liceo Scientifico e Linguistico "Elio Vittorini" - Scuola pubblica Vomero - I Love Vomero
Via Domenico Fontana
172
3.3/5

3.3/5

Basato su 12 recensioni
Scuole Pubbliche Scuole Medie Minucci - Scuola pubblica Vomero - I Love Vomero
Via Domenico Fontana
136
3.2/5

3.2/5

Basato su 6 recensioni
Lavanderia E Stireria - Servizio di lavanderia Vomero - I Love Vomero
Via Bernardo Cavallino
61
3/5

3/5

Basato su 1 recensioni

Introduzione alla categoria merceologica Scuola pubblica

La scuola pubblica è un servizio fondamentale per la formazione e l’istruzione dei giovani. Si tratta di un sistema educativo gestito dallo Stato, che garantisce l’accesso all’istruzione a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione sociale ed economica. La scuola pubblica è organizzata in diversi livelli, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, e offre una vasta gamma di programmi di studio, tra cui le materie di base come matematica, scienze, storia e lingue straniere, ma anche corsi di formazione professionale e tecnica.

La scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia è il primo livello della scuola pubblica, destinato ai bambini dai 3 ai 6 anni. In questo periodo, i bambini imparano a socializzare, a comunicare e a sviluppare le loro capacità cognitive e motorie attraverso attività ludiche e didattiche.

La scuola primaria

La scuola primaria è il secondo livello della scuola pubblica, destinato ai bambini dai 6 ai 11 anni. In questo periodo, i bambini acquisiscono le competenze di base in matematica, scienze, storia, geografia e lingue straniere.

La scuola secondaria di primo grado

La scuola secondaria di primo grado è il terzo livello della scuola pubblica, destinato ai ragazzi dai 11 ai 14 anni. In questo periodo, gli studenti approfondiscono le conoscenze acquisite nella scuola primaria e iniziano a specializzarsi in alcune materie.

La scuola secondaria di secondo grado

La scuola secondaria di secondo grado è il quarto e ultimo livello della scuola pubblica, destinato ai ragazzi dai 14 ai 19 anni. In questo periodo, gli studenti scelgono un percorso di studi specifico, tra cui il liceo, l’istituto tecnico e l’istituto professionale. La scuola secondaria di secondo grado prepara gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro o all’accesso all’università.In Italia, la scuola pubblica è gratuita e obbligatoria fino ai 16 anni. Alcuni esempi di scuole pubbliche sono le scuole statali, le scuole comunali e le scuole regionali.
La scuola pubblica italiana offre una vasta gamma di programmi di studio, che vanno dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Tra i programmi di studio offerti ci sono: il programma di studi dell’istruzione primaria, che copre i primi cinque anni di scuola; il programma di studi dell’istruzione secondaria di primo grado, che copre i successivi tre anni di scuola; e il programma di studi dell’istruzione secondaria di secondo grado, che comprende i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali. Inoltre, ci sono anche programmi di studio specifici per studenti con esigenze speciali, come quelli con disabilità o bisogni educativi speciali.
La scuola pubblica italiana offre una vasta gamma di programmi di studio, che vanno dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado. Tra i programmi di studio offerti ci sono: il programma di studi dell’istruzione primaria, che copre i primi cinque anni di scuola; il programma di studi dell’istruzione secondaria di primo grado, che copre i successivi tre anni di scuola; e il programma di studi dell’istruzione secondaria di secondo grado, che comprende i licei, gli istituti tecnici e gli istituti professionali. Inoltre, ci sono anche programmi di studio specifici per studenti con esigenze speciali, come quelli con disabilità o bisogni educativi speciali.