Discarica Vomero

Manutencoop Facility Management Spa - Discarica Vomero - I Love Vomero
Via Gaetano Quagliariello
54

Introduzione alla categoria merceologica: Discarica

Cosa sono le discariche?

Le discariche sono siti destinati alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e industriali. Si tratta di una soluzione temporanea per la gestione dei rifiuti, in attesa di un loro trattamento definitivo.

Come funzionano le discariche?

Le discariche sono progettate per evitare la contaminazione del suolo e delle acque sotterranee. I rifiuti vengono depositati su un fondo impermeabile, che impedisce la fuoriuscita dei liquidi di percolazione. Successivamente, i rifiuti vengono coperti con uno strato di terra, per ridurre gli odori e prevenire la proliferazione di insetti e roditori.

Tipologie di discariche

Esistono diverse tipologie di discariche, a seconda del tipo di rifiuti che devono essere smaltiti. Ad esempio, le discariche per rifiuti speciali ospitano rifiuti pericolosi, come batterie, oli esausti, vernici e solventi. Le discariche per rifiuti inerti, invece, accolgono materiali come cemento, mattoni e terra.

Problemi legati alle discariche

Le discariche possono causare problemi ambientali, come la contaminazione del suolo e delle acque sotterranee, la produzione di gas nocivi e la proliferazione di insetti e roditori. Inoltre, le discariche possono rappresentare un problema per la salute pubblica, a causa dell’emissione di odori sgradevoli e della presenza di rifiuti pericolosi.

Esempi di discariche

In Italia, esistono numerose discariche, gestite da aziende pubbliche e private. Ad esempio, la discarica di Malagrotta a Roma è stata al centro di numerose polemiche per la sua gestione poco trasparente e per i problemi ambientali causati dalla sua attività. Altri esempi di discariche sono la discarica di Bussi sul Tirino in Abruzzo e la discarica di Cava Manara in Lombardia.
Ci sono diverse strategie che possono essere adottate per ridurre l’utilizzo delle discariche. Una delle principali è quella di promuovere la riduzione dei rifiuti alla fonte, attraverso la riduzione del consumo di materiali e l’adozione di pratiche di riciclo e riutilizzo. Inoltre, è importante incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti, in modo da separare i materiali riciclabili da quelli non riciclabili e facilitare il loro smaltimento. Infine, è possibile promuovere l’adozione di tecnologie innovative per il trattamento dei rifiuti, come la produzione di energia da fonti rinnovabili o la conversione dei rifiuti in compost o biocarburanti.
La sicurezza delle discariche può essere garantita attraverso una serie di misure preventive e di controllo. In primo luogo, è importante che le discariche siano costruite in aree sicure e lontane da fonti di inquinamento. Inoltre, devono essere dotate di sistemi di impermeabilizzazione per evitare la contaminazione del suolo e delle acque sotterranee. È inoltre necessario monitorare costantemente la qualità dell’aria, dell’acqua e del suolo intorno alla discarica per prevenire eventuali rischi per la salute pubblica. Infine, è importante che le discariche siano gestite in modo responsabile e sostenibile, con un’adeguata gestione dei rifiuti e un’attenta valutazione degli impatti ambientali.